C’erano una volta un vecchio comò e un vecchio comodino, lì, abbandonati nell’angolo dimenticato di una casa. Un tempo avevano un valore, erano protagonisti della stanza da letto, mobili di pregio che con la loro personalità arredavano l’ambiente. Erano di legno scuro, decisamente ingombrante per una casa moderna. Custoditi dentro i loro cassetti la storia di una famiglia, ricordi di bambini, in ogni loro segno un momento di vita impressa.
Il destino di questo comò e di questa cassettiera è stato in bilico, finché è arrivata l’idea. L’idea di dare loro volto.
Sono arrivati nel nostro studio in un freddo pomeriggio d’inverno.
Li abbiamo studiati, abbiamo toccato con mano il legno caldo con le cicatrici del passare degli anni. Le loro linee morbide riprendevano lo stile chippendale, quello stile inglese di moda nella metà del Settecento tanto romantico quanto lontano dalle tendenze di design. Due oggetti di rara bellezza ed eleganza.
Abbiamo restaurato con la massima cura le parti lignee, lavorando manualmente ogni singolo dettaglio, li abbiamo laccati ed impreziositi con profili in foglia d’argento. Abbiamo plasmato l’identità dei due mobili, pezzi unici che oggi sono il particolare che si nota nella stanza, perfetti in una casa dal gusto contemporaneo. In un mondo che va verso l’uniformità, nel vestire quanto nell’arredare, quel comò e quella cassettiera fanno la differenza.
Un consiglio: non buttate quelle cose “vecchie” che avete nel ripostiglio, insieme possiamo inventare nuovi progetti. Un colore diverso, un pomello particolare, la scelta del contesto, una giusta illuminazione, sono solo alcune delle proposte che possono far rivivere un mobile classico con una soluzione su misura per te.